Braccialetti RFID madre-bambino
Braccialetti RFID madre-neonato: migliorare la sicurezza e la connettività nelle cure materne.
RICHIEDI UN PREVENTIVO
Descrizione
Braccialetti RFID madre-bambino
Uso della tecnologia RFID – I braccialetti RFID utilizzano l’identificazione a radiofrequenza per collegare in modo sicuro la madre e il neonato in ambito sanitario.
Monitoraggio in tempo reale – Questi braccialetti consentono il monitoraggio in tempo reale della madre e del neonato per garantire la sicurezza e l’identificazione immediata.
Comunicazione avanzata – I sistemi RFID migliorano la comunicazione tra gli operatori sanitari per ridurre i rischi di discrepanze ed errori.
Caratteristiche tecniche principali
Tag RFID sicuri
I braccialetti sono dotati di tag RFID sicuri che consentono un’identificazione affidabile e lo scambio di dati in ambienti ospedalieri.
Materiali sicuri, impermeabili e durevoli
Realizzati con materiali sicuri, impermeabili e durevoli, i bracciali resistono agli ambienti ospedalieri più difficili.
Codici identificativi univoci
Ogni braccialetto include codici di identificazione univoci per un monitoraggio preciso e la sicurezza del paziente.
Connettività wireless
La connettività wireless consente la trasmissione e l’integrazione dei dati senza interruzioni con i sistemi ospedalieri.
Braccialetti di sicurezza madre-neonato #1
Bracciali con numerazione sequenziale identica – codice RFID univoco – realizzati in plastica morbida con bordi arrotondati, collegati tra loro da un sottile cordino che deve essere rimosso dal polso della mamma al momento della nascita del bambino.
In questo modo si ha la massima tranquillità, sapendo che sia gli operatori sanitari che la madre sono in grado di verificare immediatamente, elettronicamente e visivamente che entrambi i braccialetti siano numerati in modo identico. Questa numerazione è sequenziale e in ordine crescente nelle confezioni dei dispenser.
Braccialetti di sicurezza madre-neonato #2
Chiusura di sicurezza con clip progettate e realizzate in plastica rigida per la rimovibilità in conformità con rigorose procedure di test e ispezione.
L’adattabilità al polso è una caratteristica unica di questo sistema di identificazione, in quanto consente di stringere il braccialetto dopo che il peso fisiologico del bambino è diminuito. Gli spazi disposti razionalmente consentono l’aggiunta di dati e il supporto per l’informatizzazione con codice a barre o microchip.
Il kit
Il Security Identifier Kit comprende:
- Tre braccialetti di identificazione, bambino, madre e padre o altra persona, con lo stesso colore, stesso numero impresso e stessa intestazione dell’ospedale, per unire i dati personali e medici.
Questi strumenti consentono di assicurare un rapporto certo tra Nascita Registrata e Cartella Clinica come indicato dalle Linee Guida del Ministero della Salute.
COMPONENTI DEL SET:
- 1 bracciale prestampato madre-bambino numerato e personalizzato
- 5 adesivi prenumerati e personalizzati (per registro nascite, culla, cartelle cliniche, e identificazione genitori o altro)
- 1 Penna permanente speciale – può essere utilizzata direttamente sul braccialetto
Braccialetti di sicurezza madre-neonato: come si usano
- I due bracciali, originariamente uniti (1), vengono separati e applicati alla madre e al neonato subito dopo la nascita.
- Ad ogni mamma e neonato viene consegnato un braccialetto che riporta, oltre al codice identificativo della struttura ospedaliera (2), lo stesso numero di identificazione sequenziale prestampato (3), uguale al codice RFID univoco dell’inserto RFID del braccialetto.
- Lo stesso numero di identificazione sequenziale (3) è riportato sul registro delle nascite insieme ai dati relativi all’evento, nonché sulle cartelle cliniche della madre e del neonato. Questa operazione è facilitata dall’utilizzo di adesivi prenumerati forniti alla futura mamma.
- Ogni centro nascita può, a sua discrezione, aggiungere altri elementi identificativi oltre al numero progressivo (dati relativi alla madre, data di nascita del neonato, (4) ecc.)
Funzioni e vantaggi operativi
Identificazione automatica – I braccialetti consentono un’identificazione automatica rapida e accurata dei pazienti per migliorare la sicurezza e ridurre gli errori.
Prevenzione degli scambi infantili – I braccialetti aiutano a prevenire gli scambi infantili garantendo un abbinamento accurato tra bambini e madri.
Sistema di allarme di emergenza – I braccialetti consentono avvisi di emergenza rapidi, consentendo al personale medico di rispondere prontamente a situazioni urgenti.
Miglioramento dell’efficienza del flusso di lavoro – Questi braccialetti semplificano i flussi di lavoro infermieristici, risparmiando tempo e migliorando la qualità dell’assistenza ai pazienti.
Certificazioni e standard di conformità applicabili
Standard per i dispositivi mediciLa norma ISO 13485 stabilisce gli standard di gestione della qualità specifici per i dispositivi medici, garantendo sicurezza e prestazioni costanti.
Approvazione normativaLe linee guida dell’UE forniscono un quadro normativo per la sicurezza e l’efficacia dei dispositivi medici nel mercato sanitario.
Conformità elettromagneticaLe certificazioni CE garantiscono la compatibilità elettromagnetica dei dispositivi medici wireless come i braccialetti RFID per un utilizzo sicuro.
Assicurazioni sulla qualità dei prodotti
Componenti, materiali e processi produttivi codificati e certificati.
Certificazioni:
- materiali plastici per uso alimentare, latex-free, atossici e anallergici (Direttiva UE 677/584, Legge 256/74; conformità ai test EN-ISO 527-1 e UNI ISO 175).
- sicurezza delle scritte contro l’usura e i liquidi;
- resistenza allo strappo certificata;
- personalizzazione di tutte le caratteristiche variabili.
Implementazione in ambienti ospedalieri
Integrazione nei protocolli di cura
Gli ospedali incorporano i braccialetti nei protocolli di assistenza materna per migliorare la sicurezza dei pazienti e la precisione del tracciamento.
Formazione del personale
Il personale medico riceve una formazione per utilizzare e gestire efficacemente i braccialetti nei flussi di lavoro clinici.
Connettività del sistema
I braccialetti sono collegati ai sistemi informativi ospedalieri per migliorare il monitoraggio e la tenuta dei registri.
Ti potrebbe interessare…
-
Braccialetto RFID con materiali sostenibili – LGWEB
BRACCIALETTO RFID con materiali sostenibili – 125 KHz or 13.56 MHz or 840-960 MHz
-
Braccialetto RFID in silicone – LGBST02
Braccialetto RFID in silicone – 125 KHz or 13.56 MHz or 840-960 MHz